- Il pistone si muove verso il basso per caduta, attenuta da una valvola pneumatica. Nella configurazione viene impostato lo spessore delle parti in lamiera e l’altezza dell’autoagganciante. In regime di funzionamento continuo la corsa si aziona solo quando il perno di controllo del pistone entra in contatto con la sfera. La corsa con carico di lavoro che viene eseguita tramite il pedale è massimo 4 mm.
- Regolazione potenza continua da 1,8 - 53,4 kN tramite riduttore di pressione con valvola rapida e visualizzazione in kN. Selettore per operazioni di lavoro e impostazione. Il contatore meccanico integrato conta i colpi validi effettuati e quindi le installazioni. Questo impedisce forniture errate evitando reclami.
- La regolazione del tempo di sosta (tempo in cui viene applicata la pressione) viene eseguita con l’aiuto di un timer. La durata della permanenza è importante soprattutto nel caso di lamiere di durezza elevata, p.es. in acciaio inox. Il materiale collassa nella parte interna dell’autoagganciante. Solo se il tempo di sosta è sufficiente potrà essere garantita una installazione ottimale.
- Il punto laser serve d’aiuto nella ricerca della posizione di installazione. Orientare il punto laser sul centro della matrice. Posizionando la lamiera, il punto laser indica esattamente la posizione della matrice.
PEMSERTER® 4
L’impianto con limitazione di forza lavora tutti gli autoaggancianti PEM® fino a 53,4 kN. Ideale per lotti medio-piccoli.
Per l’azionamento della pressa è necessario un afflusso d’aria di ca. 6 bar.
Una valvola (timer) consente una installazione ottimizzata specialmente in caso di uso di lamiere in acciaio inox. Con l’uso di attrezzi multipli (attrezzi revolver) il tempo di sostituzione di inserti con dimensione differente è di pochi secondi. Questi attrezzi multipli sono disponibili per bulloni, boccole e dadi. Naturalmente anche le matrici possono essere differenti in base all’inserto che il cliente decide di installare.