“La volontà di garantire ai nostri clienti un prodotto di qualità sempre più elevata e avere un controllo totale del processo ci ha portato a digitalizzare le linee di assemblaggio. Questo ha reso il monitoraggio più efficace e ha permesso di ottimizzare la gestione della produzione, senza compromessi sulla qualità.”
Riccardo Morello
Mecal Product Engineering and Development Management
Dalla fabbrica tradizionale alla smart factory: la trasformazione di Mecal
Mecal, azienda meccanica di precisione con una storia cinquantennale, specializzata nella produzione di macchinari per la realizzazione di cablaggi, ha intrapreso un processo di evoluzione verso un sistema di produzione sempre più innovativo e performante. Il sistema tradizionale presentava alcune criticità legate all’ingombro produttivo e alla complessità della gestione delle fasi di assemblaggio. Inoltre, il processo di collaudo e validazione del prodotto finito richiedeva un'attenzione costante per garantire il massimo livello di conformità.
Il punto di svolta: l'implementazione di Smart Factory Assembly
Dopo un’attenta valutazione delle soluzioni disponibili, Mecal ha scelto Bossard, partner consolidato nella fornitura di elementi di fissaggio, per introdurre la piattaforma Smart Factory Assembly (SFA). Questa tecnologia, basata sul software ELAM, ha permesso di migliorare la precisione operativa e la gestione della qualità, senza stravolgere la struttura produttiva consolidata.
Le linee di assemblaggio, precedentemente organizzate in lotti su tavoli da lavoro, sono state ottimizzate per favorire una maggiore ergonomia operativa e una gestione più efficace delle risorse. L’adozione di postazioni di lavoro digitalizzate ha ridotto la necessità di spostamenti inutili, migliorando il benessere degli operatori. Un elemento chiave della trasformazione è stata l’introduzione di utensili intelligenti (Smart Tool), in grado di interagire con il sistema digitale per garantire una maggiore precisione nei serraggi. Ogni operazione viene eseguita in sequenza controllata, riducendo il rischio di errori e aumentando la ripetibilità del processo.
Connessione di dispositivi IoT.
Una delle postazioni di assemblaggio è stata equipaggiata con una Smart Tower, ogni livello della torre rotea i componenti nel giusto ordine verso l'addetto all’assemblaggio ed il pick viene convalidato da un pulsante di conferma o dal peso (ad es. prelievo di 10 viti da 10 g ciascuna - il sistema riconosce il peso da rimuovere pari a 100 g).
Per ottimizzare ulteriormente i tempi di assemblaggio e al contempo ridurre gli errori di prelievo del materiale, un sistema pick to light mostra all’operatore dove prelevare i componenti necessari mediante il display luminoso integrato. Il processo pick to light viene convalidato tramite un sensore integrato.
Istruzioni digitali
Il sistema Smart Factory Assembly include istruzioni di assemblaggio digitali centralizzate create da Mecal in collaborazione con Bossard. Gli operatori sono stati coinvolti attivamente nel processo di digitalizzazione delle istruzioni partecipando a sessioni di formazione e sperimentando direttamente i vantaggi del nuovo sistema.
La creazione delle istruzioni interattive consente di ridurre notevolmente la complessità delle variazioni di prodotto e di apportare modifiche in modo efficiente e istantaneo. La guida passo passo nelle fasi di assemblaggio riduce drasticamente i tempi e le risorse impiegate nella formazione di nuovi operatori.
Controllo e qualità dei dati Ogni fase del processo di assemblaggio è ora monitorata in modo sistematico e strutturato. A ogni prodotto è associata una scheda digitale che documenta i parametri rilevanti del montaggio, come l’angolo di rotazione e la coppia applicata alle viti, assicurando coerenza e affidabilità.
Queste informazioni, gestite attraverso la piattaforma ELAM Solutions, consentono una visione chiara e centralizzata del processo, supportando il miglioramento continuo e il controllo qualità. Grazie all'integrazione tra dispositivi connessi, raccolta dati in tempo reale e tracciabilità operativa, la soluzione Smart Factory Assembly rappresenta il motore intelligente della nuova organizzazione produttiva Mecal.
Un cambiamento radicale
Riccardo Morello: L’implementazione del sistema Smart Factory Assembly ha rappresentato un profondo cambiamento nei processi produttivi di Mecal. L’ottimizzazione dei flussi di lavoro e la riduzione dei tempi morti hanno reso la produzione più fluida e reattiva. La riorganizzazione degli spazi ha permesso di destinare nuove aree a ulteriori attività strategiche. In parallelo, la qualità dei prodotti è stata ulteriormente rafforzata, grazie a una tracciabilità più puntuale e a una drastica riduzione degli errori in fase di assemblaggio.”
Non solo un impatto produttivo ma anche sulla quotidianità degli operatori Mecal
Gli operatori, beneficiari diretti del sistema, hanno apprezzato il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’incremento dell’efficienza complessiva.
Conclusioni
La trasformazione intrapresa da Mecal dimostra come un’azienda meccanica possa evolvere con successo, adottando soluzioni digitali per affrontare le sfide della modernizzazione industriale. L’integrazione del sistema Smart Factory Assembly ha rafforzato la capacità di risposta alle esigenze del mercato, migliorando la qualità percepita dal cliente e contribuendo a consolidare una posizione di rilievo nel settore.
La trasformazione ha comportato alcune sfide, come il cambiamento della mentalità degli operatori abituati al sistema tradizionale. Inoltre, è stato necessario riorganizzare le linee di montaggio, ridefinendo i flussi operativi e programmando i tool per ogni fase. Grazie alla formazione e al supporto continuo, queste difficoltà sono state superate con successo. Con Smart Factory Assembly, il processo è stato rivoluzionato: ogni operatore assembla un’unità seguendo un flusso lean, con postazioni ergonomiche, strumenti a portata di mano e istruzioni digitali per un montaggio più rapido e preciso.
Guardando al futuro, si prevede di estendere il sistema SFA ad altre linee di assemblaggio, inclusi i modelli di mini-applicatori. Questo permetterà di ottimizzare ulteriormente la produttività dei reparti e di proseguire nel percorso di miglioramento continuo nella qualità e nei servizi offerti ai clienti.
L’adozione del sistema Smart Factory Assembly ha generato un miglioramento tangibile in diverse aree chiave della produzione:
- Maggiore efficienza operativa grazie all’ottimizzazione dei flussi e alla riduzione dei tempi improduttivi.
- Riorganizzazione funzionale degli spazi produttivi, con conseguente valorizzazione delle aree disponibili.
- Postazioni di lavoro più ergonomiche, a beneficio della salute e della produttività degli operatori.
- Istruzioni operative digitali, chiare e interattive, che guidano ogni fase del montaggio.
- Controllo accurato di ogni serraggio e utilizzo dei componenti, garantendo precisione e coerenza.
- Monitoraggio puntuale dei tempi di lavorazione, utile per analisi e miglioramento continuo.
- Tracciabilità completa del processo, a supporto della certificazione della qualità del prodotto finale.