Quando si tratta della gestione degli articoli di classe C, è necessario calcolare la quantità di tempo necessaria per il completamento di ogni operazione legata ai componenti di classe C. Le attività che richiedono il maggior tempo nel processo di approvvigionamento e gestione delle parti C è quella di handling e trasporto della merce dall’area di ricezione merci alla linea di produzione e la gestione amministrativa.
Installato internamente il sistema Kanban, gestione che portava dal polmone i vari codici sulle linee di montaggio, l’operatore era impiegato comunque nel processo di riapprovvigionamento giornaliero. Lonati aveva una persona dedicata a questa attività finché Bossard, già fornitore degli elementi di collegamento, presentò i sistemi logistici Smart Factory Logistics.
La volontà continua di Lo Sardo e Zago di ottimizzare i processi fece sì che optassero per una metodologia ancor più innovativa finalizzata all’automatizzazione totale della gestione degli articoli di classe C.
Flavio Lo sardo: “l’installazione della metodologia Smart Factory Logistics è stato un processo in divenire. Eravamo già convinti che la metodologia potesse essere efficace e funzionale per le nostre esigenze e a seguito dell’accordo economico ci siamo decisi. Eravamo un po’ scettici inizialmente pensavamo di dover comunque impiegare un operatore nella gestione manuale degli articoli.
Adesso che conosciamo bene il meccanismo è un ottimo sistema.
La persona che prima si occupava della gestione degli articoli è totalmente scomparsa e con lui il magazzino di scorta.